Comitato quartiere Olmi
Il Quartiere Olmi nasce negli anni sessanta, in un periodo di forte espansione edilizia del comune di Milano. Un quartiere di periferia, al confine ovest delimitato dalla tangenziale, e dai campi agricoli.
Si racconta che il nome sia dovuto a due alberi, due OLMI, che erano posizionati sulla strada che da Baggio andava verso il borgo, un tempo agricolo, di Muggiano.
Negli anni il nostro quartiere ha vissuto periodi complicati, è passato da edilizia I.A.C.P.M. ad A.L.E.R. a residenza privata, ha visto aumentare in modo esponenziale il traffico e la popolazione.
Un quartiere che nonostante il boom demografico è da sempre stato autonomono per i servizi scolastici: un asilo nido, due scuole materne, due scuole elementari, una scuola media e una scuola superiore.
L’aumento del traffico ha visto, negli anni, un cambiamento della rete stradale, l’uscita della tangenziale, il cavalcavia, lo sviluppo di Muggiano.
Chi siamo in pillole
Siamo un gruppo di persone a cui sta a cuore il presente e il futuro del quartiere, in tutti i suoi aspetti.

Siamo all’inizio di un percorso
Un percorso che vuole coinvolgere le persone, le idee, le iniziative di tutti gli abitanti e non del quartiere.

Il nostro motto
Tutti insieme, in forma volontaria, con passione e partecipazione, possiamo contribuire alla crescita, al miglioramento e al benessere del quartiere e dei suoi abitanti.
#iofacciolamiaparteinsiemefacciamoilfuturo

A chi ci rivolgiamo
La partecipazione dei cittadini attraverso i Comitati di Quartiere è l’elemento essenziale per un sano e costruttivo rapporto con le istituzioni che governano il territorio ed è uno strumento indispensabile per portare avanti istanze condivise.
Il comitato è libero, indipendente, apartitico, apolitico e senza scopo di lucro.
Diventa socio
Il comitato non ha alcuno scopo di lucro e chi lo rappresenta opera volontariamente nell’assoluta gratuità.
Tuttavia il Comitato deve sostenere delle spese per il suo funzionamento…

Obiettivi
- Approfondimento dei problemi e il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere.
- Confronto con gli organi elettivi del Comune/Municipio
- Formulazione di proposte e promozione di iniziative in ordine alla gestione dei servizi sociali, urbani, ambientali, sociosanitari, culturali e sportivi.
- Stimolare l’interesse della pubblica opinione sui problemi principali del quartiere
- Organizzare manifestazioni di interesse collettivo
Cosa dicono di noi

Un ringraziamento speciale va a Andrea Protti che ci ha disegnato e regalato i diritti creativi del bellissimo LOGO